Obiettivi del corso
Il 3 Marzo scorso è entrato in vigore il Decreto 30 Novembre 2021, Decreto a lungo atteso dagli operatori del settore e che abroga il precedente DM del 17 Dicembre 2004. La norma, oltre a recare misure volte a facilitare l’esecuzione delle sperimentazioni no profit e degli studi osservazionali, disciplina la cessione dei dati a fini registrativi delle sperimentazioni senza scopo di lucro, con l’obiettivo ultimo di valorizzare le potenzialità della ricerca italiana.
Permangono, tuttavia, alcuni dubbi interpretativi e applicativi della norma che necessiteranno di ulteriori indicazioni da parte delle Autorità preposte.
Il nostro seminario si propone di fare luce sulle novità del Decreto, esaminarne i punti di forza così come le aree grigie, con il prezioso supporto dei principali attori coinvolti.
Destinatari
Il corso si rivolge a quanti sono coinvolti nella Sperimentazione Clinica in Italia e desiderano approfondire la tematica delle Sperimentazioni senza scopo di lucro. Trarranno particolare beneficio dal corso quanti operano in Centri di Ricerca e quanti provengono da Azienda Farmaceutica.
Relatori
Prof. Emilio Bombardieri
Direttore Scientifico
Humanitas Gavazzeni
Dr.ssa Lidia Casciano
Studio Torta,Torino
Dr.ssa Sara Cazzaniga
Scientific Partnership Director,
IQVIA Italia
Dr.ssa Laura Franzini
Medical Director,
Chiesi Italia
Dr.ssa Raffaella Gaggeri
Segreteria
Comitato Etico della Romagna
Dr. Gualberto Gussoni
Scientific Director,
Centro Studi Fadoi
Dr. Alessio Mangraviti
Studio Torta – Torino
Avv. Sonia Selletti
Astolfi e Associati Studio Legale
Avv. Elisa Stefanini
Partner
Portolano Cavallo